Non pagherai più il Canone RAI: ma solo se sei nato questo giorno

È arrivata una svolta importante perché il Canone Rai è stato cancellato ma non per tutti: devi essere nato in questo determinato giorno

Il canone RAI è un’imposta che deve essere pagata da tutti coloro che possiedono una tv in Italia. Il suo scopo è quello di finanziare il servizio pubblico offerto dalla RAI, la radiotelevisione nazionale. Questo pagamento è obbligatorio e viene addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica, rendendo il processo abbastanza semplice e integrato.

guardare la tv
Non bisogna più pagare il Canone Rai: ma solo se hai questi requisiti.alberghierofiuggi.it

Ogni anno, l’importo del canone può variare e viene stabilito annualmente. Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o suddiviso in due rate semestrali. Chi non provvede al pagamento rischia di incorrere in sanzioni e nell’aggiunta di interessi di mora, quindi è fondamentale rispettare le scadenze. È importante sottolineare che il canone RAI non è un abbonamento, ma un’imposta, il che significa che il pagamento è dovuto indipendentemente dal fatto che si guardino o meno i programmi trasmessi dalla RAI.

Negli ultimi anni, il pagamento del canone RAI è stato semplificato, in quanto viene addebitato direttamente sulla bolletta elettrica. Per evitare di incorrere in errori, è utile verificare sempre la bolletta per confermare che il pagamento sia stato effettuato correttamente.

Esiste anche la possibilità di non dover pagare il canone RAI, ma molti non sono consapevoli di questa possibilità. Chi ha diritto all’esenzione deve presentare una domanda specifica per richiederla. Se pensi di rientrare nei requisiti per non pagare, è fondamentale informarsi su come fare correttamente la richiesta per evitare di incorrere in penalità o pagamenti non dovuti.

Canone Rai cancellato: ecco per chi

Sei appena trasferito in una nuova casa e hai attivato un contratto di fornitura elettrica, ma non hai controllato se il canone RAI è stato addebitato nella tua bolletta. Potresti essere una di quelle persone che, pur non dovendo pagare il canone, non sono a conoscenza di questa esenzione. Purtroppo, questa situazione è più comune di quanto sembri. Molti cittadini non sono consapevoli di poter beneficiare dell’esenzione e devono fare una richiesta specifica per far valere il proprio diritto.

controllare la bolletta
Canone Rai cancellato: ecco per chi-alberghierofiuggi.it

Per chi ha diritto all’esenzione, c’è una scadenza da rispettare. Entro il 31 gennaio 2025, coloro che dichiarano di non possedere un televisore o apparecchi simili devono presentare la domanda. Se la domanda viene fatta tra il 1° febbraio e il 30 giugno 2025, l’esenzione sarà valida solo per il secondo semestre dell’anno. Inoltre, i cittadini con più di 75 anni, ossia nati nel 1950, e con un reddito familiare inferiore a 8.000 euro, hanno tempo per fare la richiesta di esenzione fino al 30 aprile o al 31 luglio, a seconda della data del loro compleanno.

Per richiedere l’esenzione dal canone, è necessario compilare un modulo che può essere scaricato dal sito della RAI e presentarlo nei luoghi indicati nel modulo stesso.

Gestione cookie