Euro, stanno per arrivare le nuove banconote, cosa dovremmo aspettarci? In rete circolano già alcuni disegni.
Chi tende ad affezionarsi alle cose non vedrà di buon occhio la novità che rivoluzionerà l’Euro. Non ci sarà un cambio moneta ma a cambiare saranno stavolta le banconote, ma solo dal punto di vista estetico. A quanto pare infatti prossimamente dovremo riabituarci alle nuove banconote caratterizzate da nuovi disegni.
Chissà se queste avranno la stessa eleganza e raffinatezza che contraddistingue oggi la moneta comunitaria. Ma del resto dopo oltre 20 anni dall’introduzione dell’Euro, vi è la voglia di rinnovare l’aspetto delle banconote. Ancora il tema definitivo non è stato scelto, ma quel che è certo è che nei prossimi anni entreranno in circolazione dei nuovi design.
La Banca Centrale Europea al momento si trova davanti a due possibili filoni ispiratori: uno riguarda “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e l’altro “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”. La BCE è arrivata a questo punto dopo un’indagine condotta da esperti dei diversi settori e cittadini europei. Il primo tema andrebbe più a valorizzare luoghi, personaggi che hanno contribuito a rafforzare l’identità Europea nel corso della storia.
Invece il secondo affronta il tema della biodiversità sottolineando l’impegno dell‘Europa nella tutela dell’ambiente. L’iter di selezione prevede più fasi; lo scorso 31 gennaio la Banca Centrale Europea ha presentato sei motivi per ogni tema. Verrà indetto nel corso dell’anno un concorso grafico aperto ai disegnatori di tutta l’Unione Europea. Una commissione appositamente istituita sceglierà le proposte migliori, tenendo anche conto delle preferenze dei cittadini e degli esperti.
Scelto il tema vincente, passeranno anni prima che le nuove banconote entreranno ufficialmente in circolazione. Se venisse selezionato il tema della cultura europea, ogni banconota rappresenterebbe un elemento del patrimonio culturale; la banconota da 20 euro potrebbe raffigurare Marie Curie, sui 100 euro Leonardo da Vinci, sono ancora delle ipotesi. Tra le altre figure proposte ci sono Maria Callas per i 5, Beethoven per i 10, Miguel De Cervantes per 50 euro e Bertha von Suttner 200€.
Se invece venisse scelto il tema naturalistico, potrebbero esserci gli uccelli simbolici nei loro rispettivi habitat. Il Martin pescatore potrebbe apparire accompagnato – ad esempio – dall’immagine della Commissione europea, il Picchio muraiolo con il Parlamento Europeo sul retro.
Al momento come saranno le prossime banconote resta un’incognita ma si può avere una prima idea. Osservando i bozzetti realizzati nel 2023 dalla Lipu in collaborazione con BirdLife, a sostegno del tema naturalistico. Sebbene le specie rappresentate non corrispondano perfettamente con quelle selezionate dalla Banca Centrale Europea, potrebbe essere un’anticipazione curiosa di come sarà il design delle future banconote.
Il miliardario sudafricano Elon Musk molla il colpo sull'acquisizione di TikTok e spiega che non…
Qual è la percentuale che permette di poter richiedere l’assegno di invalidità nel 2025? Scopriamo…
Netflix ha una grande novità: puoi risparmiare moltissimo con gli abbonamenti condivisi. Vediamo insieme cosa…
Truffe telefoniche: occhio quando ti chiamano, ti sveliamo quando non devi né rispondere e né…
Niccolò Centioni, Rudy nei Cesaroni, ha mostrato ai suoi followers il copione della prima puntata…
Guadagni altissimi per un'autista che il sabato sera accompagna i ragazzi a casa, dopo serate…