Proteggi il tuo smartphone Android: 3 nuove funzioni anti-furto da attivare subito!

Nel proprio smartphone si custodiscono dati sensibili e ricordi. Per questo va salvaguardato: ecco le funzioni anti furto da attivare ora

Gli smartphone, che spesso chiamati affettuosamente “telefonini”, sono diventati molto più di semplici dispositivi per fare chiamate. Oggi sono contenitori di informazioni vitali, dalle foto e messaggi a dati sensibili come password e carte di credito. Per proteggere queste informazioni, Android ha introdotto tre nuove funzioni antifurto, sfruttando anche l’intelligenza artificiale, per garantire una protezione avanzata. Queste funzionalità non solo difendono lo smartphone quando è online, ma anche quando è offline e da remoto.

ragazze usano il cellulare
Come salvaguardare tutti i nostri dati del cellulare in caso di furto: ecco tre funzioni-alberghierofiuggi.it

Introdotte dalla versione 10 del sistema operativo Android, e con miglioramenti significativi dalla versione 15 in poi, queste opzioni di sicurezza permettono di proteggere i dati personali in modo più efficace che mai. Se attivate correttamente, queste funzioni possono trasformare il nostro dispositivo in un vero e proprio bunker digitale, prevenendo furti di dati e accessi non autorizzati.

Attivare queste funzioni è semplice e può essere fatto seguendo una serie di passaggi. Una volta attivate, queste nuove misure antifurto offrono una protezione completa, dando maggiore tranquillità a chi teme che il proprio smartphone possa finire nelle mani sbagliate.

Le funzioni per salvaguardare il tuo Android in caso di furto

Per aumentare la sicurezza del proprio smartphone Android, ci sono diverse funzioni avanzate che è possibile attivare. Queste opzioni permettono di proteggere il dispositivo da furti, anche quando è offline o non connesso a Internet.

ragazzo felice con il cellulare
Funzioni cellulare per difenderlo dai furti: ecco come impostarle-albergierofiuggi.it

Una delle prime funzioni da abilitare è il Theft Detection Lock, che sfrutta l’intelligenza artificiale per riconoscere movimenti sospetti, come quelli che si verificano durante un furto. Se il telefono rileva un comportamento anomalo, si blocca automaticamente, impedendo a chiunque di accedervi senza conoscere il PIN, l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. Per attivarlo, bisogna andare su Impostazioni > Sicurezza e privacy > Sblocco dispositivo > Protezione dai furti, e attivare il Blocco per furto.

Un’altra funzione utile è il Blocco dispositivo offline, che impedisce l’accesso al telefono se rimane disconnesso per un periodo prolungato o se vengono fatti troppi tentativi di sblocco errati. Anche questa funzione si attiva seguendo lo stesso percorso nel menu delle impostazioni e selezionando Blocco dispositivo offline.

Infine, con l’ultima versione di Android, è disponibile il Remote Lock, che consente di bloccare il telefono da remoto, anche se il dispositivo non è connesso a Internet o visibile sulla mappa. Per abilitarlo, è necessario andare su Impostazioni > Sicurezza e privacy > Sblocco dispositivo > Protezione dai furti, selezionare Blocco remoto, verificare il numero di telefono e impostare una domanda di sicurezza. In caso di furto, sarà possibile bloccare il dispositivo tramite un sito web, rendendolo inutilizzabile non appena tornerà online. In questo modo si può vivere in modo più sereni, ed essere più liberi di custodire la nostra vita in un dispositivo elettronico.

Gestione cookie